Tendenze 2022, la resilienza operativa

Tendenze 2022, la resilienza operativa

L’anti-fragilità delle organizzazioni come calibrata sintesi di implementazione dei principi di business continuity, risk management e cybersecurity

Nel 2022, il perdurare di scenari influenzati da volatilità economica e geopolitica, interruzioni, attacchi informatici e incertezza ambientale indurrà le organizzazioni a perseguire sempre più la resilienza operativa quale calibrata sintesi di implementazione dei principi di business continuity, risk management & cybersecurity in modo da prepararsi adeguatamente, anticipando quello che si può definire l’imprevedibile certezza del rischio.

Le organizzazioni, concentrandosi sulla resilienza operativa, la continuità aziendale, il disaster recovery, la cybersecurity e i programmi di rischio aziendale potranno generare maggior valore; essere conformi agli standard degli organismi di regolamentazione in continua evoluzione; e attuare meglio il processo accelerato di digitalizzazione e di innovazione. Le organizzazioni hanno bisogno di una comprensione approfondita della resilienza sia organizzativa sia operativa. Ciò risulta fondamentale per definire una chiara roadmap che illustri cosa devono fare per essere pronte ad affrontare le prossime crisi.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Si tratta, quindi, di capire come gestire i rischi aziendali strategici e i rischi esterni e incontrollabili e prepararsi, di conseguenza; rendere la gestione più adattabile in termini di processi e cultura; assicurarsi che siano disponibili risorse sufficienti; e creare processi solidi e strutture flessibili garantendo un grado sufficiente di autonomia, ridondanza e diversificazione.

In particolare, la resilienza operativa è destinata a pervadere l’intera organizzazione, influenzando persone, processi, sistemi: una sfida trans-organizzativa unica, soprattutto perché i confini tra sistemi digitali e fisici si confondono sempre di più. La resilienza operativa sarà, dunque, sempre più strategica e comporterà modalità automatizzate di gestione dei vari piani a fronte di un’ulteriore accelerazione dell’attività scaturita da un maggior impiego dell’intelligenza artificiale e dell’informatica quantistica.

I sistemi di gestione della business continuity, del risk management e della cybersecurity si convertono, pertanto, in leve strategiche, contribuendo ad automatizzare i processi di gestione per la prevenzione, il rilevamento, la pianificazione e la preparazione, la risposta e il recupero, la notifica e l’orchestrazione. Di fatto, ricorrendo a questi sistemi di gestione, grazie all’impiego di nuove modalità di automazione e dell’intelligenza artificiale, le nostre organizzazioni si dimostreranno agili ed anti-fragili non solo per riprendersi ma nel cogliere nuove opportunità, perseguire nuovi mercati, abilitare nuovi servizi, supportare nuovi modelli di business. La resilienza operativa risulterà particolarmente vincente poiché consentirà di prendere decisioni migliori in materia di investimenti e di rischi in una società che si basa sempre più sui dati.

Leggi anche:  Tecnologie per tutelare il futuro del lavoro ibrido

Contestualmente, servirà a diffondere una cultura della gestione intelligente del dato, risultato – a sua volta – di un’azione di formazione data-driven che consentirà a tutti gli attori coinvolti di contribuire a garantire in modo proattivo sia la resilienza operativa dei sistemi sia la governance dell’organizzazione e la compliance alle normative e standard vigenti. Abbiamo vissuto il primo evento globale che ha colpito le organizzazioni in una moltitudine di modi e, al contempo, ha dato un ulteriore impulso al processo di digitalizzazione e innovazione in atto. È solo avvalendosi delle tecnologie e delle risorse umane messe a disposizione dalla nuova cultura industriale che potremo esorcizzare i multiformi nemici delle organizzazioni e difendere le organizzazioni dalla loro stessa fragilità, dal momento che, come affermava Darwin: «Non è la specie più forte che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti».

Federica Maria Rita Livelli membro del Comitato Scientifico di CLUSIT